DLF Treviso
Panoramica
Civetta - Antelao - Pelmo
PALE DI SAN MARTINO – Malga Civertaghe (acc. Poloni - Cesarino ) Auto. Tab. 022 Disl. 100 mt. (E-I) ore 4 - (PP) San Martino di Castrozza m.1470 – s23 malga Civertaghe m.1391 – ritorno s.713 (strada forestale). Malga aperta con possibilità di pranzare
LUOGO E ORA DI PARTENZA: piazzale DLF ore 07.00
DIFFICOLTA’: (E-I)
VESTIARIO E ATTREZZATURE: completa da escursioni invernali, ciaspe ghette e racchette.
PRANZO: al sacco. Malga Civertaghe aperta possibilità per chi lo desidera di pranzare.
ORA RIENTRO PREVISTA: ore 19.30
TEL.: (telefonate urgenti) - 349 / 3326560
DARE ADESIONE CON SELLECITUDINE. CON ALMENO 30 ADESIONI IL VIAGGIO SI EFFETTUA CON PULMAN.
Malga Civertaghe Siamo ai piedi delle Pale, tra Primiero e San Martino di Castrozza, su un ampio pascolo ora completamente innevato e da cui si ammirano le vette delle Pale di San Martino, il Cimón de la Pala, la Rosetta, le cime di Val di Ròda, la cima Velo della Madonna.
Alla malga si giunge dopo una bellissima escursione alla portata di tutti, sfilando ai piedi delle guglie dolomitiche delle Pale. Da qui ben rifocillati si riparte, potendo sempre apprezzare scorci di incredibile bellezza,verso San Martino.
Trekking in Aspromonte dal 06 al 13 luglio.
AFFRETTARSI A DARE L ADESIONE presso la Segreteria del del DLF di Treviso oppure al Capo Gruppo Cesarino Giancaro e al Segretario Claudio Arrigoni.
UN PROFUMO INATTESO
Trekking tra le bellezze ambientali, la gente e i borghi di un territorio poco conosciuto e tanti bagni nelle acque
cristalline delle cascate, delle fiumare e del Mare Jonio!!
All’estremo Sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Jonio, di fronte allo scenario dello stretto di Messina e all’imponente cono vulcanico dell’Etna, sorge il Parco Nazionale dell’Aspromonte con le sue sorprese davvero infinite! Qui la natura è straordinaria e singolare, caratterizzata dal contrasto tra la montagna con i suoi rilievi che arrivano quasi a 2000 metri e il mare che la circonda quasi come se fosse un’isola!
Il programma offre la possibilità non solo di conoscere questo angolo del Sud Italia lontano da un turismo di massa ma soprattutto di fare tanti bagni nelle splendide acque delle fiumare, delle cascate e del Mar Jonio.
Con Google Calendar puo vedere le foto delle nostre escursioni anche degli anni precedenti. si parte dalle foto del 2016. Vai sul CALENDARIO ESCURSIONI e clicca sulla giornata relativa alla escursione desiderata, alla voce DESCRIZIONE troverai il link che ti porta alle foto della escursione.
Scarica il programma 2019.
Tutti i giovedì dalle ore 21.00 consultabili presso la nostra bliblioteca, guide, carte topografiche ecc. SI possono anche ritirare libri.